Brancaccio: “..Mi perdonerà il Governatore per questo mio giocare ai paradossi, ma in questo dibattito Visco è sembrato più in sintonia con Xi Jinping che con Janet Yellen. E di paradosso in paradosso, aggiungerei che, nel suo sostegno all’apertura globale, il Governatore Visco potrebbe in un certo senso esser scambiato per un ‘marxiano’..”
Visco: “..Ovviamente io sto con Janet Yellen. La conosco, è persona molto profonda e molto democratica. Certo, la motivazione del friend shoring io non l’ho condivisa [..] La mia impressione è che effettivamente la centralizzazione del capitale di cui parla Brancaccio stia giocando un ruolo in queste tensioni..”
La rivista Moneta e Credito pubblica il testo – riveduto dai due autori – del dibattito del 18 settembre 2024 tra il Governatore emerito di Bankitalia Ignazio Visco e l’economista Emiliano Brancaccio, promotore dell’appello internazionale su ‘le condizioni economiche per la pace’.
Link al paper su:
Moneta e Credito, n. 308, 2024