Didattica/Teaching

Università di Napoli “Federico II”
Dipartimento di Giurisprudenza

CORSO DI ECONOMIA POLITICA
Prof. Emiliano Brancaccio (III cattedra)

Programma del corso di Economia politica 2025

Appunti di EP 2025 – Indice
Appunti di EP 2025 – 1 Introduzione
Appunti di EP 2025 – 2 Microeconomia neoclassica
Appunti di EP 2025 – 3 Macroeconomia neoclassica
Appunti di EP 2025 – 4 Limiti della teoria neoclassica
Appunti di EP 2025 – 5 Macroeconomia mainstream e alternativa
Appunti di EP 2025 – 6 Approfondimenti
Appunti di EP 2025 – Appendici

>> DUE ESEMPI DI TRACCE D’ESAME SU TUTTO IL PROGRAMMA <<


LEZIONI 2025

Salvo diversa comunicazione: dal 20 gennaio al 9 aprile, nei giorni di lunedì, martedì, mercoledì dalle 8,30 alle 10,30 presso aula Coviello 1 edificio Porta di Massa.

RICEVIMENTO STUDENTI
Per appuntamento, presso la sede di Via Marina 33, secondo piano, stanza 12, oppure online: scrivere a emiliano.brancaccio@unina.it

DATE D’ESAME 2025
Salvo diversa comunicazione, le prossime sedute degli esami scritti 2025 si terranno: mercoledì 16 aprile ore 14,30 (con orale e/o registrazione venerdì 18 aprile ore 14,30); venerdì 16 maggio ore 14,30;  venerdì 13 giugno ore 14,30; venerdì 11 luglio ore 14,30; giovedì 18 settembre ore 14,30; giovedì 18 dicembre ore 14,30. Gli orali e/o le registrazioni degli esami avvengono pochi giorni dopo gli scritti, con data e orario comunicati al momento degli scritti o pochi giorni prima.

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELL’ESAME 
– Una prova scritta costituita da circa 12 domande di vario tipo (a risposta multipla, a risposta in forma di esercizio numerico, a risposta aperta). Tempo per rispondere: circa 40 minuti.
– Dopo pochi giorni, una eventuale prova orale solitamente limitata ai casi “estremi” (voti al limite del 18) e/o comunicazione del voto dello scritto ed eventuale approvazione da parte dello studente con conseguente registrazione.
– In sede d’esame gli studenti dovranno giungere muniti di: 1) documento di riconoscimento, 2) codice PIN per l’eventuale registrazione dei voti, 3) penne, 4) calcolatrice, 5) fogli di “brutta” bianchi per eventuali calcoli. Tutti gli altri materiali dovranno esser depositati a distanza, ai bordi dell’aula.

PROVA INTERCORSO E SECONDA PARTE DELL’ESAME
– Risultati degli scritti della prova intercorso del 28 feb 2025 (utilizzabili fino al 18 settembre 2025)
– Gli studenti promossi in prova intercorso che intendano avvalersi del voto ottenuto, contestualmente all’iscrizione ufficiale alla seduta d’esame debbono anche inviare una email al docente specificando di voler sostenere solo la seconda parte dell’esame. Tutti gli altri studenti debbono solo effettuare l’iscrizione ufficiale alla seduta d’esame e sosterranno la prova su tutto il programma.
– Gli studenti che nella prova intercorso abbiano ottenuto un voto compreso tra 28 e 30, contestualmente alla seconda parte dell’esame dovranno consegnare anche un breve elaborato, di 6000 battute spazi inclusi, su un tema concordato con il docente. L’argomento può esser tratto dai materiali contenuti nelle appendici agli Appunti di economia politica o anche, più in generale, dal sito web del docente.

ALTRE INFORMAZIONI
Pagina web docente Unina

 

———————————————————————————————————

Vecchi materiali didattici – Università del Sannio